lunedì 5 marzo 2018
In breve - Downton Abbey è meglio di Black Mirror
Cosa hanno in comune queste due serie, oltre al fatto di essere britanniche e apprezzatissime a livello mondiale? Forse solo il fatto che le hai viste in contemporanea su Netflix (alternandone gli episodi). Già prima di iniziarne la visione, eri convinto di sapere quale ti sarebbe piaciuta di più: per un vecchio lettore di fantascienza come te, poteva esserci partita tra uno slice of life ambientato nel secolo scorso e una serie fantascientifica che esplora il lato oscuro delle tecnologie moderne? In teoria no. E invece[...]
domenica 18 febbraio 2018
In breve - Black Panther (no spoiler)
Dovevi fare pace con i supereroi Marvel al cinema, prima o poi. Non potevano continuare all'infinito con l'andazzo degli ultimi due film, pieni di gag (non proprio azzeccate, in molti casi) che svilivano supereroi e avvenimenti fumettistici che avrebbero dovuto avere ben altra dignità. Ma siccome non c'è due senza tre, dopo Spiderman Homecoming e Thor Ragnarock avevi davvero paura che questo Black Panther si riducesse al solito circo di battutine. Per fortuna non è stato così e Black Panther si pone nella scia di film Marvel come Winter Soldier e Civil War piuttosto che dei suoi due più immediati predecessori. [...]
domenica 4 febbraio 2018
In breve - Sono tornato (a Macerata)
Saresti dovuto andare venerdì a vedere "Sono tornato", e non volevi nemmeno parlarne qui sul blog. Qualche problema con la macchina e cinema rimandato all'indomani. Vallo a sapere te che, proprio ieri, un vigliacco neofascista si sarebbe messo a sparare a della povera gente a Macerata. Sei entrato in sala a poche ore dagli eventi di ieri, e sì, questo ha reso la visione del film qualcosa di surreale. Ma parliamo prima del film, SENZA SPOILER [...]
venerdì 2 febbraio 2018
Brevissimo elogio di Mamoru Takamura a partire dal capitolo 1204 (spoiler inside)
Hai mai detto quanto ti piace Hajime no Ippo? Non su questo blog, sicuramente. E il tuo personaggio preferito è, senza ombra di dubbio, Mamoru Takamura. Lo è stato sin dai primi capitoli, quando da primissimo mentore di Ippo diventa uno dei senpai più inaffidabili, casinisti, volgari e divertenti (a patto di non essere Aokimura) del fumetto giapponese. Ma tu lo adori ancora di più quando fa sul serio. Per buona parte del manga succede abbastanza raramente: durante gli scontri con Hawk e Eagle, e più avanti con Bison, e durante i massacranti allenamenti (è principalmente attraverso di lui che Morikawa-sensei ci mostra le fatiche che affrontano i pugili per rientrare nella categoria di peso). La musica cambia però quando Ippo abbandona il titolo nazionale giapponese per concentrarsi sulla classifica mondiale. Quello che per Takamura è forse un passo avventato diventa per i lettori del manga una opportunità per vederlo serio anche fuori dal ring: la preoccupazione per l'inadeguatezza mentale di Ippo alle vette mondiali del pugilato e per le possibili delusioni che potrebbe subire il coach Kamogawa (vero e proprio padre putativo) lo portano in più riprese a dubitare di Ippo e a scoraggiarlo, e praticamente a recitare la parte dell'antagonista. Questi ultimi due temi sono ben riassunti nel capitolo 1204, e da questo vorrei partire per parlarne [...]
giovedì 25 gennaio 2018
In breve - Cosa ne pensi dei cinecomics 2017 (no spoiler)
Ha senso farla adesso una (breve) panoramica dei cinecomics usciti l'anno scorso? Ha senso sì, visto che il blog lo hai aperto nel 2018 (e non lo vede nessuno, quindi puoi fare quello che ti pare). Ma il 2017 è stato davvero un grande anno per i cinecomics, come recita il meme qui sopra? Per quello che ti riguarda l'annata 2017 ti ha lasciato abbastanza soddisfatto, ad eccezione di un paio di scivoloni [...]
Etichette:
aquaman,
batman,
cyborg,
flash,
groot,
guardiani della galassia,
in breve,
justice league,
Lego Batman,
Logan,
spiderman,
spiderman homecoming,
starlord,
thor,
thor ragnarock,
wolverine,
wonder woman
domenica 21 gennaio 2018
Due manga che hai letto solo tu ma che ti piacciono tantissimo (spoiler inside)
Sei sempre stato un avido lettore di scan: non ci hai mai trovato niente di male, visto che la maggior parte della roba che leggi online poi te la sei andata a comprare quando è arrivata anche in Italia (e qualcuna ancora la aspetti invano, vedi Hajime no Ippo). E, andando in giro per i siti di scan, sfogliando gli elenchi e le categorie, a volte si trovano dei piccoli gioielli o roba normale, a cui comunque ci si affeziona parecchio, ma di cui non parla mai nessuno e ti rendi conto che probabilmente è perche li stai leggendo solo tu. Questi sono i primi due che ti vengono in mente...
Etichette:
high score girl,
in breve,
manga,
shinozaki
martedì 16 gennaio 2018
In breve - Cosa ne pensi del Punitore di Netflix (SPOILER inside)
Una delle cose più apprezzate della seconda stagione della serie Netflix di Daredevil (non ricordi voci fuori dal coro tra quelle che hai sentito), è stata sicuramente il Punitore interpretato da Jon Bernthal, che spesso è riuscito a rubare la scena al Diavolo Rosso di Hell's Kitchen e alla ninja Elektra. Ecco perché condividevo l'hype generale che si era creato riguardo ad una nuova serie Netflix dedicata interamente a Frank Castle. Ma ora che l'hai vista com'è questa serie del Punitore?
domenica 14 gennaio 2018
Guilty Pleasures - Miraculous, il cartone francese (e non solo) animato di... meh (no spoiler)
Che cos'è un guilty pleasure? Thomas Astruc, creatore di Miraculous e connazionale di Cyrano, probabilmente lo definirebbe come un apostrofo rosa (e messo a caso) tra le parole "Ma che cavolo sto guardando?". Più in generale, per guilty pleasure si intende un piacere che non riusciamo a negarci pur sapendo che ci stiamo facendo del male. Ecco, come ha fatto questa produzione franco-nippo-coreana (ma per te c'entrano pure gli Illuminati e gli skrull) a diventare il tuo più recente guilty pleasure?
Etichette:
chat noir,
guilty pleasures,
ladybug,
ma che cavolo sto guardando,
miraculous,
miraculous ladybug,
quella di Marinette è una storia vera,
storie di ladybug e chat noir
Iscriviti a:
Post (Atom)