domenica 21 gennaio 2018

Due manga che hai letto solo tu ma che ti piacciono tantissimo (spoiler inside)

Sei sempre stato un avido lettore di scan: non ci hai mai trovato niente di male, visto che la maggior parte della roba che leggi online poi te la sei andata a comprare quando è arrivata anche in Italia (e qualcuna ancora la aspetti invano, vedi Hajime no Ippo). E, andando in giro per i siti di scan, sfogliando gli elenchi e le categorie, a volte si trovano dei piccoli gioielli o roba normale, a cui comunque ci si affeziona parecchio, ma di cui non parla mai nessuno e ti rendi conto che probabilmente è perche li stai leggendo solo tu. Questi sono i primi due che ti vengono in mente...






1. High score girl (Oshikiri Rensuke)



La storia parte nel 1991 e il suo protagonista è Haruo Yaguchi, ragazzino delle elementari, non bravo nello studio, né negli sport: il suo unico punto forte sono i videogiochi, soprattutto i picchiaduro. Cosa farà Haruo quando verrà sconfitto al suo amato Street Fighter 2, dalla silenziosa Akira Oono, sua compagna di classe, studentessa modello, ragazza più popolare della scuola, ma, a quanto pare, non meno interessata di lui al mondo dei videogiochi?


Avevo dimenticato che Akira è anche più forte di Haruo (sconfitto in pieno stile SF2)


High score girl è a tutti gli effetti una commedia romantica come tante, che segue le vicende dei protagonisti e del loro particolare rapporto dalle elementari fino alle superiori (e magari oltre, visto che la serie ti risulta ancora in corso), con l'evoluzione del mondo videoludico nipponico (ma non solo, dato che la maggior parte dei titoli a cui giocano i protagonisti sono famosissimi a livello mondiale) in sottofondo ma spesso pronta a prendersi la scena.




Una volta che ci è abituati allo stile caratteristico di Oshikiri Rensuke non si può non affezionarsi ai protagonisti e farsi tante risate insieme a loro e ai personaggi dei loro videogiochi preferiti che assurgono al ruolo di veri e propri spiriti guida (in particolare Guile per Haruo e Zangief per Akira).

Da notare il sonic boom che parte dal cabinato






2. Shinozaki-san Ki o Ota Shika ni! (Non diventare un otaku, Shinozaki - Hikawa Shou)




La protagonista del manga (solo "Shinozaki" da ora in poi) è Akina Shinozaki, ragazza alla moda e molto popolare alle medie, che non vede l'ora di iniziare a fare amicizie al suo debutto alle superiori. A causa di una malattia è costretta però a saltare la prima settimana di scuola e ormai tutte le ragazze abbiano formato i loro gruppetti in cui Akina non riesce ad inserirsi (boh, facciamo finta che in Giappone funzioni così). Akina non si dà per vinta e prova a parlare alla sua vicina di banco, Kaede Sasamura e scopre che si tratta di una otaku! E come se non bastasse se si toglie gli occhiali diventa carinissima!


Uno di noi, Makoto uno di noi


La missione di Akina è ormai chiara: riportare Kaede sulla "retta via" e godersi insieme a lei una spensierata vita liceale. Riuscirà nel suo intento o, al contrario, sarà lei a essere risucchiata nel mondo otaku (la seconda, ovviamente)?
Shinozaki è a tuo parere un manga davvero molto divertente: adori vedere come naufragano puntualmente i tentativi di Akina di normalizzare Kaede o come riesca tutte le volte a rimanere sempre più invischiata nei passatempi della sua amica. In particolare adori quando Akina si lascia andare alle sue fantasie "shoujo ai".

Niente di clamoroso per carità















































.

Nessun commento:

Posta un commento