domenica 18 febbraio 2018
In breve - Black Panther (no spoiler)
Dovevi fare pace con i supereroi Marvel al cinema, prima o poi. Non potevano continuare all'infinito con l'andazzo degli ultimi due film, pieni di gag (non proprio azzeccate, in molti casi) che svilivano supereroi e avvenimenti fumettistici che avrebbero dovuto avere ben altra dignità. Ma siccome non c'è due senza tre, dopo Spiderman Homecoming e Thor Ragnarock avevi davvero paura che questo Black Panther si riducesse al solito circo di battutine. Per fortuna non è stato così e Black Panther si pone nella scia di film Marvel come Winter Soldier e Civil War piuttosto che dei suoi due più immediati predecessori. [...]
domenica 4 febbraio 2018
In breve - Sono tornato (a Macerata)
Saresti dovuto andare venerdì a vedere "Sono tornato", e non volevi nemmeno parlarne qui sul blog. Qualche problema con la macchina e cinema rimandato all'indomani. Vallo a sapere te che, proprio ieri, un vigliacco neofascista si sarebbe messo a sparare a della povera gente a Macerata. Sei entrato in sala a poche ore dagli eventi di ieri, e sì, questo ha reso la visione del film qualcosa di surreale. Ma parliamo prima del film, SENZA SPOILER [...]
venerdì 2 febbraio 2018
Brevissimo elogio di Mamoru Takamura a partire dal capitolo 1204 (spoiler inside)
Hai mai detto quanto ti piace Hajime no Ippo? Non su questo blog, sicuramente. E il tuo personaggio preferito è, senza ombra di dubbio, Mamoru Takamura. Lo è stato sin dai primi capitoli, quando da primissimo mentore di Ippo diventa uno dei senpai più inaffidabili, casinisti, volgari e divertenti (a patto di non essere Aokimura) del fumetto giapponese. Ma tu lo adori ancora di più quando fa sul serio. Per buona parte del manga succede abbastanza raramente: durante gli scontri con Hawk e Eagle, e più avanti con Bison, e durante i massacranti allenamenti (è principalmente attraverso di lui che Morikawa-sensei ci mostra le fatiche che affrontano i pugili per rientrare nella categoria di peso). La musica cambia però quando Ippo abbandona il titolo nazionale giapponese per concentrarsi sulla classifica mondiale. Quello che per Takamura è forse un passo avventato diventa per i lettori del manga una opportunità per vederlo serio anche fuori dal ring: la preoccupazione per l'inadeguatezza mentale di Ippo alle vette mondiali del pugilato e per le possibili delusioni che potrebbe subire il coach Kamogawa (vero e proprio padre putativo) lo portano in più riprese a dubitare di Ippo e a scoraggiarlo, e praticamente a recitare la parte dell'antagonista. Questi ultimi due temi sono ben riassunti nel capitolo 1204, e da questo vorrei partire per parlarne [...]
Iscriviti a:
Post (Atom)